Alcune Meridiane realizzate da Riccardo Anselmi Sito web curato da Riccardo Anselmi - Contatti .Italiano  English  Français  .  11-lug-2025
 Sundials.anselmi.vda.it - Le mie meridiane
Home Microsoft-IIS/10.0 - Ip.216.73.216.120 - sessions.290774   

Sommario

Home Page

Site Map

La mia storia

Gnomonica

Glossario

Software

Articoli

Link

Fotografie

Le mie meridiane

Altre meridiane

Tempo libero
 Seleziona Album Modalità di visualizzazione Aggiorna!
Alcune meridiane realizzate
Questo album contiene:71 foto   Foto per pagina :  1 -3 -5 -10 -50 -Tutte

Varie realizzazioni di meridiane.
FotoNoteAutore
Verrayes (AO). Particolare di una meridiana a tempo medio facente parte di un doppio quadrante realizzato da Andrea William Anselmi sulla propria abitazione in località Oley Dessus, nell'anno 2001. Foto del 25 XII 2006. Andrea William Anselmi
0 - 001
Verrayes (AO). Particolare di una meridiana a tempo vero del meridiano del fuso, facente parte di un doppio quadrante realizzato da Andrea William Anselmi sulla propria abitazione in località Oley Dessus, nell'anno 2001. Foto del 25 XII 2006. Andrea William Anselmi
0 - 003
Verrayes (AO). Doppio orologio solare. Visione d'insieme che mostra il doppio quadrante nella sua interezza. Si trova in località Oley Dessus. Foto del 25 XII 2006. Andrea William Anselmi
5 - 005
Saint-Christophe (AO). Orologio bifilare orizzontale di nuova concezione, la cui originalità è stata riconosciuta su Cadran Info n. 16 di ottobre 2007, realizzato con Gianfranco Quiriconi nel 2007. L'indicatore è rappresentato dal punto d'incontro dell'ombra dell'asta verticale con quella, mobile, del profilo della semisfera. R.Anselmi
0 - 010
Saint-Vincent (AO). Orologio conico ad ore temporarie costruito per assemblaggio. L'interno è cavo. Realizzato con Leandro Monet nel 2006. R.Anselmi
0 - 020
Saint-Vincent (AO). Orologio conico ad ore temporarie costruito per assemblaggio. L'interno è cavo. Realizzato con Leandro Monet nel 2006. R.Anselmi
0 - 030
Sanremo (IM). Meridiana in ferro battuto datata 1985, realizzata con Alberto Carlon e Delfino Chenuil di Pont-Saint-Martin. Si trova sulla parete di un piano attico. E' stata presentata alla Fiera di Sant'Orso nel 1985. R.Anselmi
0 - 130
Sanremo (IM), Bagni "La bussola". Meridiana orientale realizzata nel 1986, dipinta in origine dai fratelli Lavazza, oggi fortemente degradata a causa del salino. R.Anselmi
0 - 132
Sanremo (IM), Bagni "La bussola". Meridiana orientale realizzata nel 1986, dipinta in origine dai fratelli Lavazza, oggi fortemente degradata a causa del salino. R.Anselmi
0 - 134
Castellaro (IM). Quattro orologi solari di cui due fortemente declinanti ovest-nord-ovest, in alto ad ore italiche, in basso ad ore astronomiche. Dipinti con colori acrilici insieme ad Alberto Gallo nell'anno 1989. Attualmente fortemente degradati a causa del salino. R.Anselmi
0 - 140
Castellaro (IM). Orologi solari fortemente declinanti ovest-nord-ovest, in alto ad ore italiche, in basso ad ore astronomiche. Dipinti con colori acrilici insieme ad Alberto Gallo nell'anno 1989. Attualmente fortemente degradati a causa del salino. R.Anselmi
0 - 146
Castellaro (IM). Orologio solare scomparso e completamente reinterpretato da Riccardo Anselmi e Alberto Gallo nell'anno 1989. Il quadrante si trova sopra il Santuario di Nostra Signora di Lampedusa. R.Anselmi
0 - 148
Sanremo (IM). Meridiana dipinta con colori acrilici insieme ad Alberto Gallo, nel 1989. R.Anselmi
0 - 152
Sanremo (IM). Meridiana eseguita con Alberto Gallo nel 1990. R.Anselmi
0 - 154
Sanremo (IM). Meridiana eseguita su pannello di plexigas sopra la parete del bar dello stabilimento balneare "L'Ippocampo" nel 1987. Scomparsa, forse rubata. R.Anselmi
0 - 156
Sanremo (IM). Meridiana per lo stabilimento balneare " L'Ippocampo" prima della posa. Anno 1987. R.Anselmi
0 - 158
Sanremo (IM). Meridiana in piattina di ferro eseguita con Alberto Carlon nel 2001. Località Via Solaro 9. R.Anselmi
0 - 220
Sanremo (IM). Meridiana in piattina di ferro eseguita con Alberto Carlon nel 2001. Località Via Solaro 9. R.Anselmi
0 - 230
Sanremo (IM), meridiana realizzata nel 2007, con l'apporto artistico di Laura Semeria, voluta dalla sorella Nives prima della sua dipartita. R.Anselmi
0 - 240
Sanremo (IM). Meridiana realizzata nel 2007, con l'apporto artistico di Laura Semeria, voluta dalla sorella dell'autore prima della sua dipartita. R.Anselmi
0 - 250
Saint-Vincent (AO). Secondo orologio solare realizzato con piattina di ferro e decorazione in rame con Alberto Carlon in Frazione Tenso nel 1984. R.Anselmi
0 - 260
Saint-Vincent (AO). Meridiana in piattina di ferro con decorazioni in rame realizzata con Alberto Carlon nell'anno del Signore 1984. R.Anselmi
0 - 265
La Salle (AO). Particolare della meridiana realizzata nel 2005, con l'artista Cristina Chicco Margaroli di Aosta, sulla sede della Comunità Montana di Valdigne. Riccardo Anselmi
0 - 270
La Salle (AO). Meridiana realizzata nel 2005, con l'artista Chicco Margaroli di Aosta, sulla sede della Comunità Montana di Valdigne. R.Anselmi
0 - 280
La Salle (AO). Particolare della meridiana realizzata nel 2005, con l'artista Cristina Chicco Margaroli di Aosta, sulla sede della Comunità Montana di Valdigne. R.Anselmi
0 - 290
Tavagnasco (TO). A questo speciale orologio solare conico del 2003, è dedicata una sezione del sito alla pagina Cono di Tavagnasco. Ci sono le spiegazioni sia in Inglese, sia in Francese che illustrano come è stato realizzato. Riccardo Anselmi
0 - 340
Tavagnasco(TO). Due orologi solari: una sulla cascina ed uno sul tetto conico. Riccardo Anselmi
0 - 350
Tavagnasco(TO). L'orologio solare sulla cascina. Riccardo Anselmi
0 - 360
Tavagnasco(TO). L'orologio solare conico sull'edificio di fronte alla cascina. Riccardo Anselmi
0 - 370
Tavagnasco (TO). Doppio orologio solare ad ore babiloniche e ore astronomiche, realizzato a Letola nell'agosto 2007 con l'artista Marilena Tealdi. R.Anselmi
0 - 380
Tavagnasco (TO). L'artista Marilena Tealdi durante una pausa, posa davanti al doppio quadrante ad ore babiloniche e astronomiche che sta dipingendo sopra una baita in località Letola, nell'agosto 2007. R.Anselmi
0 - 390
Tavagnasco (TO). L'artista Marilena Tealdi intenta a dipingere un doppio quadrante ad ore babiloniche e astronomiche, sopra una baita in località Letola, nell'agosto 2007. R.Anselmi
0 - 390
Tavagnasco (TO). Doppio orologio solare ad ore babiloniche e ore astronomiche, realizzato a Letola nell'agosto 2007 con l'artista Marilena Tealdi. R.Anselmi
0 - 395
Muravera (CA). Orologio solare in località Costa Rei datato 1999. R.Anselmi
0 - 396
Muravera (CA). Orologio solare in località Costa Rei datato 1999 restaurato nel 2008. Foto del 1 Ottobre 2008. R.Anselmi
0 - 397
Muravera (CA). Un orologio solare tra le antenne paraboliche in località Costa Rei datato 1999 restaurato nel 2008. Foto del 1 Ottobre 2008. R.Anselmi
0 - 398
Courmayeur (AO). Elegante orologio solare dipinto dall'artista Giuseppe Tecco nel 1989. R.Anselmi
0 - 420
Courmayeur (AO). Rifacimento totale di una storica meridiana del celeberrimo gnomonista Enrico D'Albertis, eliminata in passato e ripristinata nel 1991. R.Anselmi
0 - 430
Pont-Saint-Martin (AO). Orologio solare riccamente dipinto dall'artista Giuseppe Tecco nel 1996. R.Anselmi
0 - 440
Saint-Vincent (AO). Orologio solare con stilo polare a foro gnomonico, semplice e preciso. Dipinto da Alberto Carlon sulla propria abitazione nel 2003. R.Anselmi
0 - 450
Saint-Vincent (AO). Orologio solare fortemente declinante verso ovest che mostra la linea di occultamento del sole come confine tra la zona del quadrante che contiene la lemniscata e la zona con mattoni. Anno 2001. R.Anselmi
0 - 540
Chatillon (AO, zona Panorama. Meridiana in ferro con decorazioni in rame eseguita congiuntamente a Alberto Carlon nel 1984. R.Anselmi
0 - 600
Challant Saint'Anselme (AO), Col Tzecore, A.D. 1984. Meridiana in piattina di ferro con decorazioni in rame eseguita da R.Anselmi ed A.Carlon. R.Anselmi
0 - 610
Saint-Marcel (AO), 1985. Meridiana in ferro battuto eseguita da R.Anselmi ed A.Carlon. R.Anselmi
0 - 620
Saint-Vincent (AO), anno 1989. Quadranti geminati (cadrans jumeaux) dipinti dall'artista Giuseppe Tecco. R.Anselmi
0 - 630
Saint-Vincent (AO), anno 1989. Quadranti geminati (cadrans jumeaux) dipinti dall'artista Giuseppe Tecco. La foto mostra il quadrante occidentale. R.Anselmi
0 - 640
Saint-Vincent (AO), anno 1989. Quadranti geminati (cadrans jumeaux) dipinti dall'artista Giuseppe Tecco. La foto mostra il quadrante orientale. R.Anselmi
0 - 650
Saint-Vincent (AO), anno 1989. Quadranti geminati (cadrans jumeaux) dipinti dall'artista Giuseppe Tecco. R.Anselmi
0 - 660
Brissogne (AO), anno 1991. Meridiana riccamente decorata dall'artista Giuseppe Tecco. R.Anselmi
0 - 670
Brissogne (AO), 1991. L'artista Giuseppe Tecco ritratto davanti alla bella meridiana che mostra una poiana da lui dipinta. R.Anselmi
0 - 680
La Salle (AO), frazione Chatelard. Orologio solare realizzato su superficie cilindrica, decorato dall'artista Giuseppe Tecco nel 1993. Gli orologi solari di questo tipo sono molto rari sia in Italia sia all'estero. R.Anselmi
6 - 690
La Salle (AO), frazione Chatelard. Orologio solare realizzato su superficie cilindrica, decorato dall'artista Giuseppe Tecco nel 1993. Gli orologi solari di questo tipo sono molto rari sia in Italia sia all'estero. R.Anselmi
0 - 700
La Salle (AO), frazione Le Chateau. Doppio orologio solare cilindrico composto di due quadranti gemelli speculari dipinti da Giuseppe Tecco. Riccardo Anselmi
11 - 710
Bionaz (AO), Frazione Plan de Veyne, anno 1999. Raffinata meridiana dipinta dall'artista Chicco Margaroli. R.Anselmi
0 - 720
Bionaz (AO), Frazione Plan de Veyne, anno 1999. Edificio "La Batise", raffinata meridiana dipinta dall'artista Chicco Margaroli. R.Anselmi
0 - 730
Aosta, anno 2003. Orologio solare riccamente decorato dall'artista Giuseppe Tecco. R.Anselmi
0 - 740
Aosta, anno 2003. Orologio solare riccamente decorato dall'artista Giuseppe Tecco. Il particolare mostra l'elegante gnomone e la linea della Qibla. R.Anselmi
0 - 750
Courmayeur (AO). Elegante orologio realizzato, nel 2006, sopra una parete di una Villa di Courmayeur (AO) con l'artista Chicco Margaroli di Aosta. Visione d'insieme. R.Anselmi
0 - 752
Courmayeur (AO). Elegante orologio realizzato nel 2006 insieme all'artista Chicco Margaroli di Aosta. R.Anselmi
0 - 755
Quart (AO). Meridiana realizzata su lastra di granito. Si trova in Frazione Effraz (1492 m slm). Tutte le linee e scritte sono state incise. A.D. MMVI. R.Anselmi
0 - 760
Aosta, meridiana di notevoli dimensioni realizzata su Maison Follien con la collaborazione di Alberto Carlon. L'interpretazione artistica è opera di Cristina Chicco Margaroli di Aosta. Anno 2008. R.Anselmi
0 - 765
Torgnon (AO). Quadranti solari geminati realizzati in agosto 2008, rifacimento di orologi pressoché scomparsi. Sullo sfondo il Plateau Rosa. Località Alpe di Gilliarey (2193 m slm). Ha collaborato Alberto Carlon. Riccardo Anselmi
0 - 772
Torgnon (AO). Località Alpe di Gilliarey (2193 m slm). Al centro, in distanza, quadranti solari geminati realizzati in agosto 2008, rifacimento di orologi pressoché scomparsi. Sullo sfondo da sinistra: Il Monte Cervino, a destra, il Plateau Rosa. Ha collaborato Alberto Carlon. Riccardo Anselmi
0 - 774
Torgnon (AO). Quadranti solari geminati realizzati, in agosto 2008, con Alberto Carlon. Rifacimento di orologi pressoché scomparsi. Località Alpe di Gilliarey (2193 m slm). R.Anselmi
0 - 776
Torgnon (AO), località "Alpe di Gilliarey" (2193 m slm). Inquadratura straordinaria che mostra Riccardo Anselmi ed Alberto Carlon mentre restaurano un doppio quadrante praticamente scomparso. Sullo sfondo il Monte Cervino Agosto 2008. Foto R.Faleni. R.Faleni
0 - 781
Torgnon (AO), località "Alpe di Gilliarey" (2193 m slm). La foto mostra Riccardo Anselmi ed Alberto Carlon mentre restaurano un doppio quadrante praticamente scomparso. Agosto 2008. Foto R.Faleni. R.Faleni
0 - 788
Torgnon (AO), località "Alpe di Gilliarey" (2193 m slm). Foto che mostra la spericolata posizione di Riccardo Anselmi che, con l'aiuto di un'imbragatura, dà gli ultimi ritocchi al doppio quadrante. Agosto 2008. Foto M.G.Franco. M.G.Franco
0 - 790
Saint-Vincent (AO). L'artista Marilena Tealdi ritratta dinnanzi al quadrante solare che sta dipingendo. Foto di agosto 2009. R.Anselmi
0 - 792
Saint-Vincent (AO), frazione Crovion. Orologio solare dipinto con colori acrilici da Marilena Tealdi. Foto del 24 agosto 2009. R.Anselmi
0 - 794
Sezze (LT). Orologio solare monumentale realizzato da Bruno Consoli ad agosto 2011. Si tratta di una imitazione del famoso quadrante multiplo che si trova nei giardini del Quirinale a Roma, opera di Teodosio Rubeo di Priverno, un paese poco distante da Sezze. Quattro quadranti cilindrici concavi rivolti ai punti cardinali a sezione parabolica calcolati da Riccardo Anselmi sono la caratteristica che differenzia le due opere sotto il profilo teorico. Rubeo creò questo orologio nel XVII secolo scolpendolo nel marmo. I suoi quadranti sono a sezione circolare. Il manufatto moderno è stato costruito con il cemento. Nella foto la faccia sud. Foto di Bruno Consoli del 2 novembre 2011. Bruno Consoli
0 - 796
Sezze (LT). Orologio solare monumentale realizzato da Bruno Consoli ad agosto 2011. Si tratta di una imitazione del famoso quadrante multiplo che si trova nei giardini del Quirinale a Roma, opera di Teodosio Rubeo di Priverno, un paese poco distante da Sezze. Quattro quadranti cilindrici concavi rivolti ai punti cardinali a sezione parabolica calcolati da Riccardo Anselmi sono la caratteristica che differenzia le due opere sotto il profilo teorico. Rubeo creò questo orologio nel XVII secolo scolpendolo nel marmo. I suoi quadranti sono a sezione circolare. Il manufatto moderno è stato costruito con il cemento. Nella foto la faccia est. Foto di Bruno Consoli del 2 novembre 2011. Bruno Consoli
0 - 798

 
Copyright 2004 - 2011 Anselmi.  Contatti  - Vietato l'utilizzo di tutte le immagini contenute in questo sito