Alcune Meridiane realizzate da Riccardo Anselmi Sito web curato da Riccardo Anselmi - Contatti .Italiano  English  Français  .  03-lug-2025
 Sundials.anselmi.vda.it - Le mie meridiane
Home Microsoft-IIS/10.0 - Ip.216.73.216.8 - sessions.290387   

Sommario

Home Page

Site Map

La mia storia

Gnomonica

Glossario

Software

Articoli

Link

Fotografie

Le mie meridiane

Altre meridiane

Tempo libero
 Seleziona Album Modalità di visualizzazione Aggiorna!
Meridiana realizzata su superficie conica
Questo album contiene:9 foto   Foto per pagina :  1 -3 -5 -10 -50 -Tutte



L’orologio solare conico di Tavagnasco
Nel 2001, ho avuto la fortuna di scoprire un edificio coperto da un tetto conico. Ho pensato immediatamente alla possibilità di utilizzarlo come supporto di una meridiana conica. Ho provato un senso di felicità quando il proprietario mi ha dato la sua autorizzazione dato che, se è difficile trovare un edificio conico, non pare altrettanto scontato verificare che il suo proprietario è appassionato di quadranti solari. La costruzione risale alla fine del XIX secolo; in passato fu usata per la conservazione e la stagionatura dei formaggi. È abbastanza bassa, con una base cilindrica di mattoni alta da circa 1,2 metri a 2,2 metri e un raggio di 2,8 metri. Il tetto conico, in cemento, irregolare e crepato ha necessitato un intervento di restauro. L’angolo della pendenza misura 30° dal livello orizzontale. Questa pendenza, non troppo ripida, mi ha permesso di considerare diverse configurazioni, secondo le dimensioni e la declinazione, per questo futuro quadrante. Al fine di conciliare la maggiore esposizione al sole con una facile osservazione del quadrante per gli inquilini della casa vicina, ho scelto una declinazione di 91,7° verso ovest. Lo sviluppo del quadrante conico su di una superficie piana è rappresentato nella figura allegata. La declinazione è indicata dall’angolo LOS inferiore a 90°. I bordi del settore grigio debbono essere riuniti per ottenere un cono a tre dimensioni; in questo modo il nord si oppone esattamente al sud e l’azimut LOS risulta esattamente uguale a 91,7°. LO passa per il piede dello stilo ed il vertice del cono; OS indica il sud. Ho utilizzato uno stilo polare (parallelo all’asse terrestre) in acciaio inossidabile il cui orientamento e l’inclinazione sono regolabili. Questa precauzione si è dimostrata molto preziosa nel posizionare correttamente lo stilo. Il sistema stilare forma un triangolo composto da stilo polare, ortostilo e il terzo lato sopra la superficie curva. Questa curva non segue la pendenza del cono ma la taglia trasversalmente. La posizione del piede dell’ortostilo e quella dello stilo polare (centro dell’orologio) si trovano sopra due generatrici (che escono dal vertice del cono) formando un angolo di 22,84°. Queste due generatrici e l’angolo compreso sono ben evidenti sul grafico. Una freccia, puntata verso il basso, rappresenta, nella figura, il limite al di la del quale l’ombra dello stilo non cade mai. Su questo quadrante solare, l’orizzonte è rappresentato dal cerchio di centro O, nessuna indicazione può trovarsi al di sopra di questo cerchio. Vediamo ora la realizzazione di questo quadrante conico. Il principale problema pratico da risolvere consisteva nell’assicurare l’incolumità degli operatori. Alfredo Giovanetto, pittore artigiano, ha immaginato una struttura mobile con un nodo scorsoio avvolto alla sommità del cono, che ci ha permesso di lavorare senza correre dei rischi. La grande taglia e la forma della superficie mi hanno sovente disorientato a causa dell’impossibilità di retrocedere. Un semplice segno sulla superficie poteva prestarsi a far confondere con altri segni come quelli utili tracciati con il gesso o da una cancellatura. Ho approntato un programma di software, utilizzando alcuni algoritmi presi sul libro La Gnomonique di Denis Savoie. Dato che non era possibile realizzare un unico grafico da sovrapporre al cono, a causa delle sue grandi dimensioni, ho realizzato delle aree rettangolari ricorrendo a dei cartoni e posizionandoli sul cono uno a fianco dell’altro. Ogni cartone è composto da dieci fogli A4, disegnati con una stampante. Con questo metodo ho rimesso ogni tessera al suo posto per ricomporre il grafico completo come se fosse un enorme puzzle. Questo quadrante indica le ore, i solstizi, gli equinozi e le linee di declinazione che corrispondono ai segni zodiacali. La lemniscata indica le ore 12 invernali, tenendo conto anche della correzione in longitudine. La decorazione del quadrante è semplice e facile da rifare dato che questo orologio, sempre esposto alle intemperie, dovrà essere restaurato regolarmente.
FotoNoteAutore
Orologio solare unico al mondo per dimensioni, realizzato a Tavagnasco (TO) nel 2003. Hanno concorso alla realizzazione Enrico Traversa e Alfredo Giovanetto. E' stato presentato nel 2004 alla Conferenza Internazionale di Gnomonica tenutasi a Oxford (GB). R.Anselmi
1 - 10
Orologio solare unico al mondo per dimensioni, realizzato a Tavagnasco (TO) nel 2003. Hanno concorso alla realizzazione Enrico Traversa e Alfredo Giovanetto. Riccardo Anselmi lo ha presentato alla Conferenza Internazionale di Gnomonica tenutasi a Oxforf (GB) nel 2004. In seguito a questo manifestazione Riccardo Anselmi è stato invitato come ospite d'onore a Parigi dalla Commission des Cadrans Solaires de la Société Astronomique de France. Riccardo Anselmi
0 - 20
Enrico Traversa, notissimo personaggio di Pont-Saint-Martin, è stato l'uomo che ha voluto la meridiana sul cono, un edificio di fine '800, un tempo usato come deposito per i formaggi. R.Anselmi
0 - 25
Alfredo Giovanetto di Tavagnasco si è rivelato un prezioso collaboratore. Senza il suo intervento, non sarebbe stata possibile la realizzazione della meridiana. Alfredo si è dimostrato l'uomo chiave per le sue doti atletiche e per la sua ingegnosità nell'improvvisare soluzioni tecniche che hanno permesso di lavorare sul cono in tutta sicurezza. Ha così potuto installare lo stilo e dipingere il quadrante. Riccardo Anselmi
0 - 30
Il grafico mostra gli assi cartesiani con origine in T. ************************* Le graphisme montre les axes coordonnés avec origine en T. ************************* The graphic shows the Cartesian axes with the origin in T. Riccardo Anselmi
0 - 35
Sviluppo piano del cono. Il settore grigio va eliminato, quindi, si uniscono i due lembi ottenendo un cono. Sulla zona azzura non cade mai l'ombra dello stilo. La zona grigia è larga 48,23°. I due lembi incollati si dispongono sulla linea Nord Sud. L'angolo tra la generatrice che passa per il piede K e quella che passa per il centro C vale 22,84°. Il settore circolare R1 L R2 è quello sul quale cade l'ombra dello stilo. R.Anselmi
0 - 50
Il reticolo mostra la suddivisione dello sviluppo in rettangoli di formato A4. Per tracciare il grafico sul cono sono stati usati cartoni composti di 10 fogli A4, come quello in grigio, adagiati uno a fianco dell'altro. Riccardo Anselmi
0 - 70
La linea NQ rappresenta l'orizzonte. L'orologio solare usa lo stilo polare (non visibile). ************************* La ligne NQ représente l'horizon. Le cadran utilise le style polaire (non visible). ************************** The line NQ represents the horizon. The conical sundial uses the polar style (not visible). Riccardo Anselmi
0 - 80
Parametri primari dell'orologio solare conico. Riccardo Anselmi
0 - 90

 
Copyright 2004 - 2011 Anselmi.  Contatti  - Vietato l'utilizzo di tutte le immagini contenute in questo sito