Storia dello gnomonista Riccardo Anselmi Sito web curato da Riccardo Anselmi - Contatti .Italiano  English  Français  .  04-lug-2025
 Sundials.anselmi.vda.it - La mia storia
Home Microsoft-IIS/10.0 - Ip.216.73.216.62 - sessions.290428   

Sommario

Home Page

Site Map

La mia storia

Gnomonica

Glossario

Software

Articoli

Link

Fotografie

Le mie meridiane

Altre meridiane

Tempo libero
 Seleziona Album Modalità di visualizzazione Aggiorna!
Storia dello gnomonista Riccardo Anselmi
Questo album contiene:53 foto   Foto per pagina :  1 -3 -5 -10 -50 -Tutte

Carellata di foto che documentano la storia gnomonica di Riccardo Anselmi.
FotoNoteAutore
Saint-Vincent (AO). Riccardo Anselmi ritratto, il 12 luglio 2004, davanti alla sua prima meridiana in ferro con decorazioni in rame realizzata nel 1984. Si tratta della sua prima meridiana in assoluto. E' anche la prima calcolata interamente al computer Commodore CBM Model 3008. Tutte le sue meridiane sono state calcolate con software di sua creazione e del figlio Andrea William. R.Anselmi
0 - 090
Saint-Vincent (AO). Riccardo Anselmi ritratto, il 20 settembre 2004, davanti alla sua prima meridiana in ferro con decorazioni in rame realizzata nel 1984. Si tratta della sua prima meridiana in assoluto. E' anche la prima calcolata interamente al computer Commodore CBM Model 3008. Tutte le sue meridiane sono state calcolate con software di sua creazione e del figlio Andrea William. Riccardo Anselmi
0 - 10
Anno 1984. Riccardo Anselmi e Alberto Carlon durante una fase della rilevamento dell'azimut del sole per il calcolo della declinazione gnomonica della parete usando un filo a piombo. In seguito il filo è stato sostituito con un parallelopipedo di legno. R.Anselmi
0 - 100
Aosta. Riccardo Anselmi e Alberto Carlon espongono alla Fiera Millenaria di Sant'Orso, il 31 gennaio 1985. R.Anselmi
0 - 110
Etroubles (AO). Orologio solare realizzato con la tecnica dell'affresco da Riccardo Anselmi, Leandro Monet e Alberto Carlon. Maggio 1985. R.Anselmi
0 - 120
Etroubles (AO). Alberto Carlon, a destra, e Leandro Monet accinti a tracciare una meridiana con la tecnica dell'affresco. Maggio 1985. R.Anselmi
0 - 130
Sanremo (IM), Bagni "La Bussola". Orologio solare rivolto esattamente a sud realizzato con Alfredo Marazzano detto "Il Toro". Anno 1986. R.Anselmi
0 - 140
Sanremo (IM) 1987. Rilevamento della declinazione gnomonica per mezzo dell'azimut del sole. Si utilizza un orologio sincronizzato sull'ora di Greenwich ed un parallelopipedo di legno posizionato orizzontalmente sopra una tavoletta di legno perfettamente orizzontale, appoggiata alla parete del rilevamento. Quando l'ombra del parallelopidedo scompare esso è allineato con il sole. Si usa lo stesso solido come riga con cui tirare una retta a matita su di un foglio di carta millimetrata. Si misura quindi l'angolo che questo segmento forma con la retta perpendicolare al muro. Questo angolo va poi elaborato con le apposite formule di trigonometria sferica. I programmi Cartesius e Quadranti Solari forniscono le indicazioni ed il software per tale elaborazione. R.Anselmi
0 - 150
Aosta, Torre del lebbroso. Presentazione del libro HORAE scritto dalla dott. Maria Luisa Fantino, a sinistra, e dalla dott. Maria Rosa Monti Cologna, pubblicato dalla casa editrice Musumeci nel settembre 1992. Nella foto, proseguendo verso destra, Mario Tebenghi e Riccardo Anselmi. Le due scrittrici sono anche le autrici del censimento delle meridiane della Valle d'Aosta ricerca che hanno effettuato negli anni settanta e ottanta. Il libro contiene il loro paziente e lungo lavoro. Il censimento è stato poi proseguito da Riccardo Anselmi che ne cura tuttora gli aggiornamenti. Gli orologi solari sino ad ora censiti ammontano a circa 450 (2008). L'elenco è depositato presso la UAI. R.Anselmi
0 - 170
Saint-Vincent, anno 1993. Riccardo Anselmi e Alberto Carlon ritratti sopra il ponteggio con le spalle rivolte alla meridiana ad ore italiche, realizzata in ferro con decorazioni in rame. R.Anselmi
0 - 175
Saint-Vincent (AO). Riccardo Anselmi fotografato con un doppio orologio solare le cui facce funzionano due volte: l'orologio orientale funziona al mattino in modo diretto e al pomeriggio per riflessione. Quello occidentale al mattino funziona a riflessione ed al pomeriggio in modo diretto. L'orologio, forse per la prima volta al mondo, è stato presentato nel 2002 a Verbania in occasione del XI Seminario di Gnomonica. R.Anselmi
0 - 180
Oxford (UK),Aprile 2004. Riccardo Anselmi in conferenza, presenta il cono di Tavagnasco, a cui è stata riservata una apposita sezione dell'albo Altre Meridiane. R.Anselmi
0 - 190
Oxford (UK),Aprile 2004. Riccardo Anselmi in conferenza, presenta il cono di Tavagnasco. R.Anselmi
0 - 200
Ginevra 14 Luglio 2005. Joseph Theubet, un grande personaggio per la gnomonica e un abile talent scout. Genève, le 14 Juillet 2005. R.Anselmi
0 - 210
Ginevra 14 Luglio 2005. Joseph Theubet, un grande personaggio per la gnomonica e un abile talent scout. Genève, le 14 Juillet 2005. R.Anselmi
0 - 220
Ginevra 14 Luglio 2005. Joseph Theubet, un grande personaggio per la gnomonica e un abile talent scout. Genève, le 14 Juillet 2005. R.Anselmi
0 - 230
Menthonnex en Bornes (Haute Savoie). Gnomonica senza frontiere. Tre membri della Commission des Cadrans Solaires: da sinistra Joseph Theubet di nazionalità svizzera, Paul Gagnaire, di nazionalità francese, e Riccardo Anselmi, italiano, nello chalet di Theubet. Foto del 15 Luglio 2005. Riccardo Anselmi
0 - 232
Menthonnex en Bornes (Haute Savoie). Joseph Theubet, a sinistra, e Paul Gagnaire, due prestigiosi personaggi della Commission des Cadrans Solaires, nello chalet di Theubet. Foto del 15 Luglio 2005. R.Anselmi
0 - 234
Menthonnex en Bornes (Haute Savoie). Un primo piano mostra di profilo Paul Gagnaire, uno dei più prestigiosi gnomonisti francesi, autore di articoli e libri di gnomonica, autorevole membro della Commission des Cadrans Solaires, assorto nell'elaborazione di qualche nuova idea. Foto del 15 Luglio 2005. R.Anselmi
0 - 237
La foto di Guido Tonello di Alessandria ritrae, a destra, il mitico gnomonista Mario Tebenghi con Riccardo Anselmi durante l'VIII Incontro degli Gnomonisti Piemontesi tenutosi a Lignana (VC) il 19 giugno 2004. Guido Tonello
0 - 240
La foto di Guido Tonello di Alessandria ritrae un nutrito gruppo di gnomonisti del Piemonte e di altre regioni durante l'VIII Incontro degli Gnomonisti Piemontesi tenutosi a Lignana (VC) il 19 giugno 2004. Guido Tonello
0 - 245
Courmayeur, 4 febbraio 2005. Riccardo Anselmi presenta un orologio portatile conosciuto come Orologio del Pastore su invito del Rotary Club.
0 - 250
Courmayeur, 4 febbraio 2005. Riccardo Anselmi presenta un orologio portatile conosciuto come Regiomontanus su invito del Rotary Club.
0 - 260
Parigi, 25 Ottobre 2005. Riccardo Anselmi ospite d'onore invitato dalla Commission Cadrans Solaires de la Société Astronomique de France, insieme a Philippe Sauvageot, vice presidente della CCS. Tra i due si scorge, in secondo piano, Gérard Baillet, un altro prestigioso personaggio della Commission Cadrans Solaires.
0 - 270
Parigi, 25 Ottobre 2005. Riccardo Anselmi ospite d'onore invitato dalla Commission Cadrans Solaires de la Société Astronomique de France, insieme a Denis Savoie, presidente della CCS, direttore del Planetario di Parigi, ritenuto lo gnomonista più autorevole del mondo.
0 - 280
Parigi, 25 Ottobre 2005. Riccardo Anselmi ospite d'onore della Commission Cadrans Solaires de la Société Astronomique de France, insieme a Denis Savoie, presidente della CCS, direttore del Planetario di Parigi, ritenuto lo gnomonista più autorevole del mondo ed al vice presidente Philippe Sauvageot, durante la presentazione di alcuni programmi (logiciel) di gnomonica creati con il figlio Andrea William Anselmi
0 - 290
Ginevra (CH), Ottobre 2005. Joseph Theubet, a destra, e Riccardo Anselmi esaminano un progetto gnomonico. R.Anselmi
0 - 295
Thiene (VI). Roberto Finozzi con Riccardo Anselmi nel mese di agosto 2006.
0 - 300
Saint-Christophe (AO). Orologio bifilare orizzontale di nuova concezione, la cui originalità è stata riconosciuta su Cadran Info n. 16 di ottobre 2007, realizzato con Gianfranco Quiriconi nel 2007. L'indicatore è rappresentato dal punto d'incontro dell'ombra dell'asta verticale con quella, mobile, del profilo della semisfera. Riccardo Anselmi
0 - 310
Cadran Info n. 16 di ottobre 2007. Cadrans bifilaires (1923 à 2007) par Dominique Collin. Dominique Collin
0 - 315
Monclassico (TN). La foto ritrae, da sinistra, Giuseppe Tavernini di Trento, conosciuto bonariamente come Ursus tridentinus, in centro, Roberto Finozzi di Thiene (Homo gromaticus) e Riccardo Anselmi di Sanremo (Matutianus). La foto è stata scattata a fine Maggio 2008. R.Anselmi
0 - 320
Saint-Vincent (AO). A sinistra, Gianfranco Quiriconi, un ottimo collaboratore ed un grande amico. Foto del 290909. Riccardo Anselmi
0 - 320
Aosta, Aprile 2008. L'artista Chicco Cristina Margaroli con Riccardo Anselmi vicino al grande orologio solare di Casa Follien. Riccardo Anselmi
0 - 340
Un primissimo piano dell'artista Chicco Cristina Margaroli di Aosta molto nota in Valle d'Aosta e anche in campo nazionale. Riccardo Anselmi
0 - 345
Torgnon (AO), località "Alpe di Gilliarey". La foto mostra Riccardo Anselmi ed Alberto Carlon mentre restaurano un doppio quadrante praticamente scomparso. Agosto 2008. Foto R.Faleni. R.Anselmi
0 - 350
Torgnon (AO), località "Alpe di Gilliarey". Inquadratura straordinaria che mostra Riccardo Anselmi ed Alberto Carlon mentre restaurano un doppio quadrante praticamente scomparso. Sullo sfondo il Monte Cervino Agosto 2008. Foto R.Faleni. Riccardo Anselmi
0 - 360
Torgnon (AO). Località "Alpe di Gilliarey". Foto che mostra la spericolata posizione di Riccardo Anselmi che, con l'aiuto di un'imbragatura, ritocca il doppio quadrante. Agosto 2008. Foto M.G.Franco. M.G.Franco
0 - 380
Un primissimo piano di Giuseppe Tecco, noto pittore valdostano, l'artista che ha decorato moltissime mie meridiane. Foto di settembre 2009. R.Anselmi
0 - 385
Il noto pittore Giuseppe Tecco davanti ad una sua opera. L'artista ha collaborato con me sino dal 1986. Foto di settembre 2009. R.Anselmi
0 - 390
Maiorca, Isole Baleari (Spagna). Rafael Soler Gayà con Riccardo Anselmi immortalati insieme il 10 maggio 2009, in occasione della 2° Trobeada Gnomonica. Rafael Soler Gayà ha creato un nuovo tipo di orologi solari bifilari usando curve naturali come le catenarie e le parabole, rivoluzionando la gnomonica moderna. L'isola di Maiorca è ricca di opere di Rafael Soler e è diventata metà di appassionati di gnomonica che si recano sull'isola per ammirarle. L'ultima creazione di Rafael Soler è conosciuta come "Doble Catenaria" ed è visibile nell'album "Altre meridiane" e, quindi, "Meridiane Varie". R.Anselmi
0 - 400
Mallorca (Isole Baleari). Località Galatzò. Da sinistra la signora Serra Busquets, Rafael Carrique di Pamplona, Joan Serra Busquets di Mallorca, Antonio J.Canones di Murcia, Riccardo Anselmi di Saint-Vincent (Italia) e Miguel Garcia Arrando di Mallorca fotografati nel cortile di un'antica tenuta sulla cui parete si trova il più vecchio quadrante solare dell'isola risalente al XV secolo. Foto (Garatti) del 10 maggio 2009. Riccardo Anselmi
0 - 405
La Salle (AO). Leandro Monet, prezioso collaboratore ha realizzato diversi strumenti ad uso gnomonico ed un quadrante conico di tipo greco romano antico visibile nell'album "Le mie meridiane". Foto di Riccardo Anselmi del 3 settembre 2010. Riccardo Anselmi
0 - 409
La Salle (AO). Leandro Monet, prezioso collaboratore ha realizzato diversi strumenti ad uso gnomonico ed un quadrante conico di tipo greco romano antico visibile nell'album "Le mie meridiane". Alle sue spalle un quadrante solare cilindrico in via di realizzazione. Foto di Riccardo Anselmi del 3 settembre 2010. Riccardo Anselmi
0 - 412
Vercelli. Manifestazione al suon di fisarmoniche organizzata dalla Cooperfisa di Vercelli. A sinistra Leandro Monet con Riccardo Anselmi. Foto del 12 settembre 2010. Riccardo Anselmi
0 - 415
Ginevra(CH). Joseph Theubet, noto esperto ed appassionato di orologi solari, membro della Commission des Cadrans Solaires de la Société Astronomique de France, insieme a Riccardo Anselmi durante l'ennesimo discorso di gnomonica. Francis Reymann
0 - 420
Ginevra(CH)- 4 maggio 2013, François Blateyron, a destra per chi guarda, autore di Shadows, il più popolare software grafico per orologi solari, con Riccardo Anselmi autore di Cartesius un software con le stesse finalità ma con prestazioni diverse. Andrea Anselmi
0 - 430
Un primissimo piano di Giuseppe Tecco, noto pittore valdostano, l'artista che ha decorato moltissime mie meridiane. Foto di ottobre 2010. Riccardo Anselmi
0 - 440
Sezze (LT) Ottobre 2011. Bruno Consoli lo straordinario scultore gnomonista con cui ho realizzato un orologio monumentale simile a quello che si trova nel giardino del Quirinale ma con quadranti solari cilindrici concavi a sezione parabolica. Riccardo Anselmi
0 - 462
Sezze (LT) Ottobre 2011. Bruno Consoli lo straordinario scultore gnomonista con cui ho realizzato un orologio monumentale simile a quello che si trova nel giardino del Quirinale ma con quadranti solari cilindrici concavi a sezione parabolica. Riccardo Anselmi
0 - 465
Sezze (LT) Ottobre 2011. Bruno Consoli lo straordinario scultore gnomonista con cui ho realizzato un orologio monumentale simile a quello che si trova nel giardino del Quirinale ma con quadranti solari cilindrici concavi a sezione parabolica. La foto riprende due quadranti del monumentale orologio che appare anche in un articolo pubblicato sul numero 47 della rivista francese l'Astronomie. Riccardo Anselmi
0 - 470
Aosta - Rotary. 21 settembre 2011. Conferenza di Riccardo Anselmi sugli orologi solari d'altezza. R.Anselmi
0 - 480
Aiello del Friuli, 1 giugno 2014 - Cortile delle Meridiane. Paolo Alberi a destra con Riccardo Anselmi. L'ingegnere Paolo Alberi è un appassionato di gnomonica ed un esperto studioso di orologi antichi. Famoso il suo studio sull'Orologio di Augusto e sull'orologio portatile di Commodo. L.Ghia
0 - 490
Aiello de Friuli, 1 giugno 2014. Ennia Visentin, nota gnomonista ma soprattutto esperta decoratrice e docente, con Riccardo Anselmi. L.Ghia
0 - 800

 
Copyright 2004 - 2011 Anselmi.  Contatti  - Vietato l'utilizzo di tutte le immagini contenute in questo sito