Foto | Note | Autore |
|
Trento, orologio solare tracciato da Giuseppe Tavernini realizzato artisticamente da Rudi Patauner nel 2000.
|
G.Tavernini
8
-
10
|
|
Terres (TN), Val di Non. Orologio solare tracciato da Giuseppe Tavernini realizzato artisticamente da Rudi Patauner nel 2000. Si trova sulla chiesa parrocchiale di Terres.
|
G.Tavernini
9
-
105
|
|
Thiene (VI). Rarissimo orologio solare bifilare con catenaria realizzato da Roberto Finozzi nel 2007 sulla propria abitazione.
|
R.Finozzi
10
-
130
|
|
Thiene (VI). Rarissimo orologio solare bifilare con catenaria realizzato da Roberto Finozzi nel 2007 sulla propria abitazione.
|
R.Finozzi
0
-
135
|
|
Isola di Minorca. Gruppo monumentale di tre meridiane inclinate posizionate sulle facce di un tetraedro, realizzate da Rafael Soler. Due meridiane hanno la declinazione, uguale in valore assoluto ma di segno contrario, risultando così simmetriche rispetto al meridiano e speculari. La terza meridiana è rivolta esattamente a nord. Foto scattata da Andrea William Anselmi il 14 luglio 2005.
|
Andrea William Anselmi
0
-
150
|
|
Isola di Minorca. Gruppo monumentale di tre meridiane inclinate posizionate sulle facce di un tetraedro, realizzate da Rafael Soler. Due meridiane hanno la declinazione, uguale in valore assoluto ma di segno contrario, risultando così simmetriche rispetto al meridiano e speculari. La terza meridiana è rivolta esattamente a nord. Foto scattata da Andrea William Anselmi il 14 luglio 2005.
|
Andrea William Anselmi
0
-
160
|
|
Thiene (VI). Rarissimo orologio solare bifilare con catenaria realizzato da Roberto Finozzi nel 2007 sulla propria abitazione.
Equinozio di primavera.
|
R.Finozzi
0
-
170
|
|
Thiene (VI). Rarissimo orologio solare bifilare con catenaria realizzato da Roberto Finozzi nel 2007 sulla propria abitazione. Equinozio di primavera.
|
R.Finozzi
0
-
170
|
|
Saint-Marcel (Ao). Orologio solare fortemente declinante verso est supplementare a quello successivo. Foto del 1 agosto 2009.
|
R.Anselmi
0
-
210
|
|
Saint-Marcel (Ao). Orologio solare fortemente declinante verso ovest supplementare a quello precedente. Foto del 1 agosto 2009.
|
R.Anselmi
0
-
220
|
|
Saint-Marcel (Ao). Un trio vincente: da sinistra il noto restauratore Carlo Fosson, lo gnomonista Amato Verthuy ed il committente Daziano Demé autori dei due orologi solari supplemetari. Foto del 1 agosto 2009.
|
R.Anselmi
0
-
230
|
|
Saint-Marcel (Ao). Da sinistra: il committente Daziano Demé, Riccardo Anselmi, ospite in occasione dell'inaugurazione dei due orologi solari, e il noto restauratore Carlo Fosson. Foto del 1 agosto 2009.
|
Riccardo Anselmi
0
-
240
|
|
Madrid. Elegante orologio solare realizzato da Antonio Canones su ardesia.
|
Antonio Canones
0
-
250
|
|
Madrid. Elegante coppia di orologi solari scolpiti da Antonio Canones su ardesia.
|
Antonio Canones
0
-
260
|
|
Madrid. Elegante orologio solare realizzato da Antonio Canones su ardesia.
|
Antonio Canones
0
-
270
|
|
Palma de Mallorca. Orologio solare bifilare "doble catenaria", ultima creazione di Rafael Soler Gayà completato nel 2009.
|
Joseph Theubet
0
-
280
|
|
Palma de Mallorca. Orologio solare bifilare "doble catenaria", ultima creazione di Rafael Soler Gayà completato nel 2009.
|
Joseph Theubet
0
-
290
|
|
Mergozzo (VB). Lavorazioni in cantiere attinenti l'orologio a vela da installare a Loano, nella zona portuale.
|
Rudy Piralla
0
-
301
|
|
Mergozzo (VB). Lavorazioni in cantiere attinenti l'orologio a vela da installare a Loano, nella zona portuale. Un'inquadratura del monolite prima della partenza.
|
Rudy Piralla
0
-
302
|
|
Mergozzo (VB). Lavorazioni in cantiere attinenti l'orologio a vela da installare a Loano, nella zona portuale. Ancora un'inquadratura del monolite prima della partenza.
|
Rudy Piralla
0
-
303
|
|
Loano (SV). Il monolite gnomonico in granito Bianco di Montorfano in fase di installazione a Marina di Loano.
|
Rudy Piralla
0
-
305
|
|
Loano (SV). Dal piccolo lago di Mergozzo al Mar Ligure l'orologio a vela inizia a funzionare nella bella cittadina di Loano, in provincia di Savona.
|
Rudy Piralla
0
-
310
|
|
Loano (SV). L'orologio solare a vela può fornire l'ora anche a mezzogiorno quando le due facce del doppio orologio non prendono sole grazie a questa soluzione escogitata dal suo autore che lo rende funzionante dall'alba al tramonto. Un terzo orologio, di tipo equatoriale, supplisce al mancato funzionamento degli altri due, tra le 11 e le 13 del tempo vero locale.
La foto è stata scattata il 22 giugno 2009, in occasione del solstizio estivo.
|
Rudy Piralla
0
-
320
|
|
Loano (SV). Questa foto con un dettaglio dell'orologio equatoriale che mostra la macchia di luce originata dal foro gnomonico della sbarretta polare, indica il mezzogiorno vero ed il solstizio estivo.
|
Rudy Piralla
0
-
330
|
|
Loano (SV). L'orologio occidentale ha, da poco, iniziato a funzionare illuminato dal sole del pomeriggio del 22 giugno 2009.
|
Rudy Piralla
0
-
340
|
|
Loano (SV). Un'immagine dell'orologio solare a vela all'equinozio d'autunno.
|
Rudy Piralla
0
-
360
|
|
Loano (SV). La luce arancione del sole che sta per tramontare illumina il quadrante occidentale al solstizio d'inverno.
|
Rudy Piralla
0
-
370
|
|
Loano (SV). Questa ultima foto mostra la presenza di una luce che impedirebbe di osservare la stella polare sul prolungamento del lato puntato sulla stessa, se il Comune di Loano non avesse provveduto a consentire lo spegnimento della stessa tramite un interruttore a tempo, attivabile dall'osservatore. La luce, infatti, offusca la debole immagine della stella polare per cui è necessario spegnerla per l'osservazione.
|
Rudy Piralla
0
-
400
|
|
Il capolavoro di Joan Serra Busquets si trova all'isola di Mallorca. Circa 125 orologi solari rappresentano sicuramente un invidiabile record di abilità e di quantità.
Foto di Luis Vadillo, maggio 2009.
|
Joan Serra Busquets
0
-
410
|
|
Il capolavoro di Joan Serra Busquets si trova all'isola di Mallorca. Circa 125 orologi solari rappresentano sicuramente un invidiabile record di abilità e di quantità. Foto di Luis Vadillo, maggio 2009.
|
Joan Serra Busquets
0
-
420
|
|
Ussel (Francia). Il famoso gnomonista Pierre Dallet davanti ad un vaso di terracotta usato come superficie conica per alcuni orologi solari di cui si notano le tracce. Pierre Dallet è noto soprattutto come creatore di software che aggiorna continuamente sul suo sito. Foto del 3 giugno 2004.
|
Pierre Dallet
0
-
430
|
|
Quadrante solare d'altezza ideato dall'architetto Leonardo Di Emanuele.
|
Leonardo Di Emanuele
0
-
50
|
|
Quadrante solare d'altezza ideato dall'architetto Leonardo Di Emanuele.
|
Leonardo Di Emanuele
0
-
70
|
|
San Vito (Ca). Il marmista Piero Mattana ripreso vicino al marmo sul quale ha inciso la meridiana che verrà sistemata, al più presto, in piazza Sardegna. La meridiana è stata progettata dall'ing. Biagio Branca e da Giuseppe Amico che dopo la dipartita dell'ingegnere sta seguendo tutte le fasi di realizzazione del quadrante sino alla sistemazione finale.
Foto di ottobre 2008.
|
R.Anselmi
0
-
75
|
|
San Vito (CA). A sinistra Giuseppe Amico, uno dei progettatori della meridiana di Piazza Sardegna in attesa di installazione e, a destra, Piero Mattana il marmista che ha inciso su marmo la grande meridiana.
Foto di ottobre 2008.
|
R.Anselmi
0
-
80
|
|
San Vito (CA). A sinistra Riccardo Anselmi con Piero Mattana il marmista che ha inciso su marmo la grande meridiana ancora in lavorazione. Foto di ottobre 2008.
|
R.Anselmi
0
-
90
|
|
San Vito (CA). A sinistra Riccardo Anselmi con Piero Mattana il marmista che ha inciso su marmo la grande meridiana ancora in lavorazione. Foto di ottobre 2008.
|
R.Anselmi
0
-
92
|
|
San Vito (CA). Da sinistra Riccardo Anselmi, Giuseppe Amico, uno dei progettatori della meridiana di Piazza Sardegna in attesa di installazione e, a destra, Piero Mattana il marmista che ha inciso su marmo la grande meridiana. Il progetto originale della meridiana verticale è opera di Biagio Branca un ingegnere morto nella primavera del 2008. Pino Amico ha seguito questo progetto conducendolo alla sua realizzazione.
Foto di ottobre 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
94
|
|
San Vito (CA). Piero Mattana segue il posizionamento della lastra con la meridiana ancora appesa ad una gru. 12 Gennaio 2009
|
Giuseppe Amico
0
-
95
|
|
San Vito (CA). La meridiana ormai correttamente posizionata indica l'equinozio di primavera. Marzo 2009
|
Giuseppe Amico
0
-
96
|
|
San Vito (CA). Piazza Sardegna. Piero Mattana e Giuseppe Amico illustrano le caratteristiche della meridiana ad un gruppo di scolari molto interessati. Foto del 21 Marzo 2009.
|
Giuseppe Amico
0
-
97
|
|
Villaputzu (Ca). La chiesa di Santa Maria fa bella mostra di questa meridiana del 2001. Sulla lapide si leggono i nomi del canonico F.Usai, parroco di Villaputzu, di Giovanni Follesa il teorico e realizzatore del quadrante e del celeberrimo Don Alberto Cintio ispiratore del design.
Foto di ottobre 2008.
|
R.Anselmi
0
-
98
|
|
Villaputzu (Ca). In primo piano la meridiana sulla chiesa di Santa Maria del 2001. Sulla lapide si leggono i nomi del canonico F.Usai, parroco di Villaputzu, di Giovanni Follesa il teorico e realizzatore del quadrante e del celeberrimo Don Alberto Cintio, di cui si riconosce lo stile personale, ispiratore del design.
Foto di ottobre 2008.
|
R.Anselmi
0
-
99
|