Foto | Note | Autore |
|
Ginevra, spiazzo antistante il museo. Homo gnomonicus. Un orologio solare analemmatico a disposizione di chiunque voglia controllare l'ora.
Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
100
|
|
Ginevra, Museo sul lago Lemano. Una robusta gabbia di acciaio inox protegge gli strumenti al suo interno: si notano una meridiana a cannoncino ed una orizzontale. Gli orologi solari a cannoncino erano molto diffusi nei secoli scorsi. A mezzogiorno il sole, tramite una piccola lente, faceva esplodere una piccola carica che indicava il mezzogiorno acusticamente. Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
110
|
|
Ginevra, Museo sul lago Lemano. Anche nella civilissima Svizzera una gabbia di protezione è prudentemente messa a difesa dagli atti vandalici. La CAGE contre les vandales, potrebbe essere il titolo di questa immagine nella quale si notano una meridiana a cannoncino ed una orizzontale. Gli orologi solari a cannoncino erano molto diffusi nei secoli scorsi in tutta l'Europa. A mezzogiorno il sole, tramite una piccola lente, faceva esplodere una piccola carica che, in questo modo, indicava il mezzogiorno anche a chi non osservava direttamente la meridiana. Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
120
|
|
La sfera in acciao inox è orientata con l'asse parallelo a quello terrestre, rappresentando in miniatura una copia dello stesso globo terracqueo. L'arco mobile va fatto ruotare sino a quando non è allineato con il sole riducendo al minimo la sua ombra sulla sfera. Il bordo dell'ombra consente la lettura dell'ora. Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
130
|
|
La sfera in acciao inox è orientata con l'asse parallelo a quello terrestre, rappresentando in miniatura una copia dello stesso globo terracqueo. L'arco mobile va fatto ruotare sino a quando la sua ombra sulla sfera diventa minima consentendo la lettura dell'ora. In questa seconda inquadratura è possibile vedere la sottile ombra dell'arco mobile sulla sfera. Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
140
|
|
Ginevra. Museo. In posizione centrale due rari esemplari di orologi portatili: a sinistra il Cappuccino, un quadrante d'altezza inciso su ottone; a destra la Navicula de Venetiis, uno dei pochissimi orologi portatili esistenti al mondo (4 o 5 in tutto) conosciuti.
Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
150
|
|
Ginevra, Museo sul lago Lemano. Interessante rappresentazione dell'aspetto di un orologio solare orizzontale alle varie latitudini. Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
160
|
|
|
0
-
170
|
|
|
0
-
180
|
|
|
0
-
200
|
|
|
0
-
205
|
|
Ginevra, un altro grande quadrante solare verticale le cui dimensioni sono facilmente recepibili per confronto con l'immagine umana. Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
210
|
|
|
0
-
220
|
|
|
0
-
230
|
|
|
0
-
240
|
|
|
0
-
250
|
|
|
0
-
260
|
|
|
0
-
270
|
|
|
0
-
280
|
|
Ginevra. Gigantesco orologio solare verticale ricavato dentro un cavedio. E' composto di due lemniscate, una che segna il mezzogiorno civile estivo ed una che indica il mezzogiorno civile invernale. Inoltre, sulla destra, si scorge la linea meridiana che indica il mezzogiorno vero locale. L'orologio mostra pure i due sosltizi e gli equinozi. Grandioso !!!! Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
281
|
|
Ginevra. Gigantesco orologio solare verticale ricavato dentro un cavedio. E' composto di due lemniscate, una che segna il mezzogiorno civile estivo (foto), ed una che indica il mezzogiorno civile invernale. Inoltre, sulla destra, si trova la linea meridiana che indica il mezzogiorno vero locale. L'orologio mostra pure i due sosltizi e gli equinozi. Grandioso !!!! Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
282
|
|
Ginevra. Enorme orologio solare verticale ricavato dentro un cavedio. E' composto di due lemniscate, una che segna il mezzogiorno civile estivo, (foto) ed una che indica il mezzogiorno civile invernale. Inoltre, sulla destra, si trova la linea meridiana che indica il mezzogiorno vero locale. L'orologio mostra pure i due solstizi e gli equinozi. Grandioso !!!! Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
30
|
|
Ginevra. Parte bassa di un gigantesco orologio solare verticale ricavato dentro un cavedio. E' composto di due lemniscate, una che segna il mezzogiorno civile estivo, ed una che indica il mezzogiorno civile invernale (foto). Inoltre, sulla destra, si trova la linea meridiana che rappresenta il mezzogiorno vero locale. L'orologio mostra pure i due solstizi e gli equinozi. Grandioso !!!! Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
40
|
|
Ginevra. Un gigantesco stilo a foro gnomonico sovrasta l'orologio solare verticale ricavato dentro un cavedio. E' composto di due lemniscate di cui una segna il mezzogiorno civile estivo. La seconda indica il mezzogiorno civile invernale. Inoltre, sulla destra, si trova la linea meridiana che indica il mezzogiorno vero locale. L'orologio mostra pure i due solstizi e gli equinozi. Grandioso !!!! Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
50
|
|
Ginevra. Joseph Theubet di Ginevra, osserva compiaciuto il gigantesco orologio solare verticale ricavato dentro un cavedio. E' formato da due lemniscate, una che segna il mezzogiorno civile estivo, ed una che indica il mezzogiorno civile invernale (foto) e dalla linea meridiana. L'orologio mostra pure i due solstizi e gli equinozi. Grandioso !!!! Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
60
|
|
|
0
-
70
|
|
|
0
-
80
|
|
Homo gnomonicus. Un orologio solare analemmatico a disposizione di chiunque voglia controllare l'ora. Foto del 14 Luglio 2005.
|
R.Anselmi
0
-
90
|