Foto | Note | Autore |
|
Uno scorcio di Monclassico località del Trentino in cui si è tenuto il XV Seminario di Gnomonica il 30, 31 Maggio 2008 ed il 1 Giugno 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
10
|
|
Da sinistra a destra: L'ingegnere Tonino Tasselli di Roma autore di uno studio sul calcolo vettoriale applicato alla gnomonica, presentato in precedenti seminari e successivamente sviluppato. Il geometra Luigi Ghia di Saint-Vincent, gnomonista di origini piemontesi, abilissimo nel fare simulazioni al computer con Autocad e, infine, Roberto Finozzi, gnomonista di Thiene, che ha presentato una ricostruzione di un'antica groma, strumento usato dai Romani per la lottizzazione dei terreni agricoli.
Tasselli e Ghia, oltre ad avere fornito ausilio al professore Rouxel, hanno presentato il progetto di un originalissimo orologio solare in cui non è l'ombra di uno stilo ad indicare l'ora ma l'osservazione diretta del sole attraverso un particolare reticolo. Questo orologio solare verrà realizzato prossimamente a Monclassico (TN).
|
Riccardo Anselmi
0
-
100
|
|
Monclassico (TN). La foto ritrae, da sinistra, Giuseppe Tavernini di Trento, conosciuto bonariamente come Ursus tridentinus, in centro, Roberto Finozzi di Thiene (Homo gromaticus) e Riccardo Anselmi di Sanremo (Matutianus). Tavernini è stato il primo a presentare un programma per il calcolo degli orologi solari ad un seminario. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Roberto Finozzi
0
-
130
|
|
Monclassico (TN). Nella foto un gruppo di partecipanti al XV Seminario di Gnomonica segue molto attentamente le spiegazioni sulla groma fornite da Roberto Finozzi. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
140
|
|
Monclassico (TN). Nella foto un gruppo di partecipanti al XV Seminario di Gnomonica segue molto attentamente le spiegazioni sulla groma fornite da Roberto Finozzi. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
150
|
|
Monclassico (TN). Roberto Finozzi a sinistra, aiutato dall'architetto Leonardo Di Emanuele prosegue con la dimostrazione sulla groma . La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
160
|
|
La copertina del libro di Wilma De Palma "Abaco e Groma strumenti di calcolo nell'antica Roma.
|
0
-
165
|
|
Monclassico (TN). Un'altra inquadratura di Roberto Finozzi durante la performance. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
170
|
|
Monclassico (TN). L'ing. Paolo Albèri (Auber) di Trieste, grande appassionato di gnomonica, ricercatore instancabile, autore di numerosissimi articoli, è sempre presente ai seminari di gnomonica. Nel 2004 ha letto, alla Conferenza Internazionale di Oxford (GB), una sua interessantissima relazione su un orologio portatile grande come una moneta, risalente all'epoca romana, riscuotendo un notevole consenso. A Monclassico ha presentato una memoria su "Un orologio solare sferico a foro sommitale" recentemente scoperto in Istria. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
180
|
|
Monclassico (TN). L'ing. Giovanni Bellina di Ragusa.
|
Riccardo Anselmi
0
-
190
|
|
Monclassico (TN). L'immagine mostra uno dei grafici usati dall'ing. Tasselli per illustrare il principio dell'orologio solare ideato con Luigi Ghia in cui il sole va osservato direttamente attraverso uno speciale reticolo. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
20
|
|
Monclassico (TN). In primo piano l'ing. Enrico Del Favero, responsabile nazionale del censimento dei quadranti solari, ha presentato la memoria di Roberto Rattotti "Intagliare il tempo". In secondo piano Guido Tonello di Bergamasco (AL). La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
200
|
|
Monclassico (TN). Nessuno conosce il nome del più giovane gnomonista italiano ma nessuno dubita che Giuseppe Fadini sia il più anziano presente al seminario. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
210
|
|
Monclassico (TN). L'ing. Gianni Ferrari di Modena in attesa di iniziare la presentazione di una sua memoria sul quadrante d'altezza conosciuto sino dal XVIII secolo come prosciutto di Portici. Tra i moltissimi studi attribuiti a Gianni Ferrari resta una pietra miliare quello che riguarda le meridiane a camera oscura, opera somma per questo genere di orologi solari. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
220
|
|
Monclassico (TN). Luigi Ghia di Saint-Vincent (AO) è uno dei tre gnomonisti conosciuti in Valle d'Aosta. Ha al suo attivo la realizzazione di alcune meridiane di grande precisione ottenute con il computer ed incise su lastra di pietra con frese a controllo numerico. E' stato quasi certamente il primo in Italia ad inserire la linea di occultamento del sole sui quadranti solari. Da alcuni anni fa coppia con Tonino Tasselli che ha trovato in Ghia il perfetto realizzatore delle sue idee fornedogli simulazioni perfette di orologi solari teorici, non ancora tutti realizzati. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
230
|
|
Monclassico (TN). Marius le beau ovvero Mario Arnaldi originario di Taggia (IM), esperto di meridiane monastiche, vive e lavora a Ravenna. E' il direttore editoriale di Gnomonica Italiana, la prestigiosa rivista caratterizzata dall'alto livello culturale degli articoli pubblicati. Ha scritto parecchi libri di gnomonica tra cui uno, in lingua inglese, sulle meridiane irlandesi. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
240
|
|
Monclassico (TN). A destra, l'ing. Alessandro Gunella di Biella. E'probabilmente il più prolifico autore italiano di articoli di gnomonica pubblicati sulle principali riviste italiane ed estere. Ha al suo attivo innumerevoli realizzazioni di meridiane tra cui una cilindrica concava, forse la prima in Italia, che si trova a Biella. E' tra i primi fautori della rinascita della gnomonica in Italia.
Giorgio Mesturini di Casale Monferrato, a sinistra, ha presentato al Seminario una memoria scritta con la collaborazione di Giancarlo Bonini, autore della nuovissima meridiana a camera oscura di Perinaldo (IM), documentata con un'animazione in PPS. Una straordinaria sequenza di immagini riprese ad intervalli regolari da una macchina fotografica in posizione fissa, mostra il passaggio del disco solare sui due dispositivi che indicano il tempo trascorso o mancante all'equinozio, in occasione del transito del sole sulla linea meridiana all'equinozio di primavera del 2008. La nuovissima meridiana inaugurata il giorno del solstizio d'inverno 2007 si trova nella chiesa della Visitazione. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
250
|
|
Monclassico (TN). Nella foto un gruppo di partecipanti al XV Seminario di Gnomonica segue molto attentamente le spiegazioni sulla groma fornite da Roberto Finozzi sulla piazzetta antistante il comune. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
260
|
|
Monclassico (TN). Il pannello mostra la locandina pubblicitaria "Le meridiane di Monclassico" iniziativa del Comune di Monclassico che prevede la realizzazione di 50 meridiane di cui 25 già eseguite. La locandina si trova esposta a fianco dell'ingresso della sala in cui si tiene il XV Seminario di Gnomonica organizzato dalla UAI e dal Comune. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
270
|
|
Monclassico (TN). Guido Tonello, fecondo gnomonista di Bergamasco in provincia di Alessandria è stato uno dei primi a far rivivere la gnomonica in Italia. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
280
|
|
Monclassico (TN). L'ing. Tonino Tasselli intento ad illustrare il principio dell'orologio solare concepito con Luigi Ghia in cui il sole va osservato direttamente attraverso uno speciale reticolo. La foto è tratta da un video girato durante il XV Seminario di Gnomonica, a fine Maggio 2008
|
Riccardo Anselmi
0
-
290
|
|
Monclassico (TN). Un'indicazione per raggiungere facilmente la sede del seminario.
|
Riccardo Anselmi
0
-
30
|
|
Monclassico (TN). Nella foto una meridiana orizzontale realizzata da Annamaria Gelmi su progetto di Don Alberto Cintio. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
300
|
|
Monclassico (TN). Nella foto una bella meridiana ad ore italiche tracciata da Don Alberto Cintio e dipinta da Albino Rossi. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
40
|
|
Monclassico (TN). Nella foto un'altra bella meridiana di Don Alberto Cintio dipinta da Livio Conta. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
50
|
|
Monclassico (TN). Nella foto una bella meridiana di Don Alberto Cintio dipinta da Elena Rosati. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
60
|
|
Monclassico (TN). Nella foto una bella meridiana ad ore babiloniche di Don Alberto Cintio dipinta da Mario Diotalevi. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
70
|
|
Monclassico (TN). Nella foto una bella meridiana di Don Alberto Cintio interpretata artisticamente da Elio Roberti. Si tratta di un orologio solare fortemente declinante verso Est, Nord - Est. Foto di fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
75
|
|
Monclassico (TN). Nella foto una bella meridiana di Don Alberto Cintio dipinta da Marco Sudati. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
77
|
|
Monclassico (TN). Roberto l'illuminato. A sinistra Don Alberto Cintio, lo gnomonista che ha realizzato tutte le meridiane di Monclassico. Egli è stato uno dei primi fautori della rinascita della gnomonica italiana, uno dei primi ad usare il computer per il calcolo degli orologi solari. E' lo gnomonista che può vantare di avere realizzato il maggior numero di orologi solari in Italia e, forse, nel mondo. La foto è stata scattata a fine Maggio 2008.
|
Riccardo Anselmi
0
-
80
|
|
Monclassico (TN). Docenti Universitari: Nicoletta Lanciano e Bernard Rouxel.
Nicoletta Lanciano è laureata in matematica ed insegna all'Univerità di Roma "La Sapienza". L'emerito professore Rouxel ha presentato un orologio solare di sua ideazione che ha riscosso molto successo: l'orologio trifilare. Le ombre di tre fili sghembi formano un triangolo la cui area diventa puntiforme sulla linea meridiana.
|
Riccardo Anselmi
0
-
90
|
|
Monclassico (TN). L'immagine mostra l'aspetto dell'orologio trifilare di Bernard Rouxel. Alle ore 10 30 si nota il triangolo formato dall'ombra di tre fili nella simulazione preparata da Luigi Ghia.
|
Riccardo Anselmi
0
-
92
|
|
Monclassico (TN). L'immagine mostra l'aspetto dell'orologio trifilare di Bernard Rouxel. Si nota che il triangolo formato dall'ombra dei tre fili è diventato puntiforme alle ore 12, quando passa sulla linea meridiana di colore verde. La simulazione è stata preparata da Luigi Ghia.
|
Riccardo Anselmi
0
-
93
|
|
Monclassico (TN). L'immagine mostra l'aspetto dell'orologio trifilare di Bernard Rouxel. In questa ultimo fotogramma, scattato alle ore 13, si osserva che le ombre dei tre fili formano nuovamente un triangolo, nella simulazione preparata da Luigi Ghia.
|
Riccardo Anselmi
0
-
94
|