Meridiane realizzate da altri Sito web curato da Riccardo Anselmi - Contatti .Italiano  English  Français  .  11-lug-2025
 Sundials.anselmi.vda.it - Altre meridiane
Home Microsoft-IIS/10.0 - Ip.216.73.216.120 - sessions.290796   

Sommario

Home Page

Site Map

La mia storia

Gnomonica

Glossario

Software

Articoli

Link

Fotografie

Le mie meridiane

Altre meridiane

Tempo libero
 Seleziona Album Modalità di visualizzazione Aggiorna!
Misurare il tempo con il Sole
Questo album contiene:56 foto   Foto per pagina :  1 -3 -5 -10 -50 -Tutte

PARCO NORD MILANO - Cascina Centro Parco - via Clerici 150 - Sesto San Giovanni. Arte, scienza e storia della misurazione del tempo con le meridiane. Sabato e domenica 24 e 25 aprile 2010 mostra di orologi solari e presentazione di SUNDIALS ATLAS, nuovo strumento universale per la catalogazione degli orologi solari, fruibile sul sito www.sundialsatlas.eu.
FotoNoteAutore
Alcuni gnomonisti tra cui Luigi Ghia, Guido Tonello e Gianpiero Casalegno sostano di fronte allo stand di Giuseppe Zuccalà. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 10
Alcuni orologi solari tra cui il nuovo quadrante d'altezza universale di Fabio Savian che lo ha battezzato Orologio dell'astronauta. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 100
In primo piano sul leggio un calendario Azteco. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 110
Lo stand che illustra la manifestazione messo a disposizione degli interessati. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 120
Il noto gnomonista di Varese Roberto Baggio nell'atto di afferrare un orologio del pastore. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 130
Due orologi solari del tipo armillare in bella mostra nello stand appositamente allestito. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 140
Orologi solari equatoriali realizzati con tecniche diverse. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 150
Alcune clessidre a fianco di alcuni orologi di tipo equatoriale. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 160
Sembra una sveglia ma.... Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 170
Luigi Ghia, a sinistra, e Roberto Baggio intenti a discutere di gnomonica. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 180
Nicola Coco in attesa di dare spiegazioni. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 190
Ghia, Tonello, Casalegno e Zuccalà che illustra le sue creazioni. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 20
Rosario Mosello, a sinistra, Guido Dresdi e Luigi Ghia in visita agli stand. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 200
Giuseppe Zuccalà e Riccardo Anselmi si conoscono da lunga data. Foto Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 210
Da sinistra: Giuseppe Zuccalà, e Guido Dresdi posano per una foto ricordo. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 220
Da sinistra: Giuseppe Zuccalà, Riccardo Anselmi, Fabio Savian e il direttore del Parco Nord davanti allo stand di Giuseppe Zuccalà pieno di ghiottonerie gnomoniche. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 230
Il pentolone con la "panissa", tipico piatto vercellese, nell'atto di essere distribuito agli... affamati. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 240
Uno degli amici della panissa di Albano Vercellese venuto ad allietare il palato degli gnomonisti e dei loro simpatizzanti. Il bicchiere appeso al suo collo non sembra però quello di un vero "sommellier". Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 250
Fabio Savian si accinge a spiegare Sundials Atlas, l'atlante per la catalogazione degli orologi solari diponibile sul sito:www.sundialsatlas.eu Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 260
Da sinistra Enrico Del Favero, Giorgio Mesturini e Luigi Ghia seguono con molto interesse Fabio Savian durante la presentazione. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 270
Gianpiero Casalegno, in primo piano, segue con attenzione la presentazione del nuovo strumento di catalogazione dei quadranti solari proposto da Fabio Savian. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 280
Fabio Savian e Fabio Garnero, in piedi, durante la conferenza. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 290
Gianpiero Casalegno con Giuseppe Zuccalà, giunto da Bari appositamente per partecipare alla manifestazione gnomonica ha organizzato con il fratello un interessantissimo stend pieno di sue creazioni gnomoniche. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 30
Un planetario gonfiabile montato dal Gruppo Astrofili Cinisello Balsamo allieta i curiosi al suo interno. Riccardo Anselmi
0 - 300
La foto mostra parte dell'area della Cascina Centro Parco in cui è stata allestita l'esposizione. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 310
La foto mostra parte dell'area della Cascina Centro Parco in cui è stata allestita l'esposizione. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 320
Un nuovo gioco delle bocce o si tratta di gnomonica ? Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 330
L'atteggiamento di Roberto Baggio fa riferimento alla gnomonica ? Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 340
Roberto Baggio di Varese a sinistra e Luigi Ghia di Saint-Vincent (Ao) hanno in comune oltre alla gnomonica, il colore dei capelli e le barbe incolte. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 350
Un piano americano dei due noti gnomonisti: Roberto Baggio e Luigi Ghia. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 360
Tre noti gnomonisti: da sinistra Fabio Garnero, Roberto Baggio e Luigi Ghia, collaboratore di Tonino Tasselli. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 370
Un piccolo angolo dell'imponente Parco Nord. Una scalinata ottenuta con traversine di recupero porta verso un pergolato di splendidi glicini. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 380
Un piccolo angolo dell'imponente Parco Nord. Una scalinata ottenuta con traversine di recupero porta verso un pergolato di splendidi glicini. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 390
Guido Tonello, Luigi Ghia e una non identificata terza persona presso lo stand di Giuseppe Zuccalà. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 40
La perfetta fioritura dei glicini, allietata da una meravigliosa giornata primaverile, sembra di buon auspicio per la riuscita della manifestazione gnomonica. In un piccolo angolo dell'imponente Parco Nord, una scalinata ottenuta con traversine di recupero porta verso un pergolato di splendidi glicini. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 400
Un orologio solare equatoriale a tempo medio in ottone. Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 410
Gnomonica ? Surrealismo ? Potrebbe sembra una composizione di Dalì questo insolito abbinamento ? Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 420
Gnomonica o Surrealismo ? Potrebbe sembrare una composizione di Dalì questo insolito abbinamento ? Fabio Savian è forse il nuovo Escher ? Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 430
Il mistero svelato. Il doppio cono approssima una sfera consentendo un facile uso di questa idea. Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 440
Alcuni orologi realizzati da Nicola Coco tra cui due analemmatici uno dei quali è noto come analemmatico di Lambert. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Luigi Ghia
0 - 450
Nicola Coco intento a dare spiegazioni. Foto Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 460
Doppio gnomone umano: il grande per le ore... il piccolo per i minuti ? Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 470
Fabio Savian sorridente mostra i componenti di una sveglia gnomonica presentata in occasione della manifestazione gnomonica. Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 480
Il manifesto mostra alcuni orologi solari fantastici di Fabio Savian. Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 490
Guido Tonello osserva uno strano oggetto gnomonico di Giuseppe Zuccalà esposto nello stand approntato con il fratello. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 50
Riccardo Anselmi sempbra molto compiaciuto nel gustare il piatto di panissa preparato dagli Amici della Panissa di Albano Vercellese. Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 500
Fabio Savian e Fabio Garnero, in piedi, durante la conferenza. Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 510
Un limitato numero di esperti gnomonisti segue, intervenendo, la conferenza di Fabio Savian. Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 520
Lo stand di Rudy Piralla con l'immagine dello stupendo orologio solare in granito del porto di Loano(SV). Rudy Piralla
0 - 530
Un'altra inquadratura dello stand di Rudy Piralla. Rudy Piralla
0 - 540
Rudy Piralla dietro il desk del suo stand su cui sono esposti alcune copie anastatiche di rari libri di gnomonica e di nautica. Rudy Piralla
0 - 550
Un imponente orologio equatoriale al centro del prato espositivo. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 60
Un imponente orologio equatoriale al centro del prato espositivo osservato da un punto di vista differente. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 70
La celebre dimostrazione del fisico Foucault, a riprova della rotazione terrestre, riproposto da Antonio Paganoni. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 80
Lo stand di Nicola Coco. Foto di Riccardo Anselmi del 250410. Riccardo Anselmi
0 - 90
Un interessante stand allestito dall'Università della Terza Età di Paderno Dugnano a disposizione dei visitatori. Foto di Luigi Ghia del 250410. Luigi Ghia
0 - 930

 
Copyright 2004 - 2011 Anselmi.  Contatti  - Vietato l'utilizzo di tutte le immagini contenute in questo sito